Banca d'Italia - home page
Go to the english version Cerca nel sitoNotizie in primo piano
Notizie
- 30 aprile 2025 SUERF Policy Brief "Innovation and innovation financing in Europe" di Paolo Angelini È stato pubblicato oggi il lavoro "Innovation and innovation financing in Europe" di Paolo Angelini, Vice Direttore Generale della Banca d'Italia, nella serie Policy Brief del SUERF (The European Money and Finance Forum). L'Europa fatica a tenere...
- 29 aprile 2025 Workshop annuale: ESCB Research Cluster 2 Il 23 e 24 ottobre la Banca d'Italia e la Banca Centrale della Repubblica di Irlanda organizzano il nono workshop annuale del gruppo di ricerca del SEBC su "Economia internazionale, politica fiscale, economia del lavoro, competitività e governance...
- 24 aprile 2025 Pubblicati i risultati di Meridian FX, progetto congiunto di Eurosistema, BRI e Bank of England Sono stati resi noti i risultati del progetto Meridian FX, avviato congiuntamente dall'Eurosistema con l'Innovation Hub di Londra della BRI e Bank of England con l'obiettivo di sperimentare un meccanismo di interoperabilità compatibile con la DLT...
- 23 aprile 2025 Pubblicazione nuovi "Temi di discussione", "Questioni di economia e finanza" e Newsletter della ricerca economica - 23 aprile 2025 Sono pubblicati oggi due nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1486-1487) e quattro nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 932-935). Viene pubblicato anche il numero 78 della Newsletter della ricerca economica in...
- 23 aprile 2025 La Danimarca regola sulle piattaforme T2 e TIPS dell'Eurosistema i propri pagamenti in corone danesi La Danimarca ha completato nel corso del fine settimana di Pasqua le attività di migrazione della propria valuta su TIPS (TARGET Instant Payment Settlement) e su T2. Per quanto riguarda TIPS, la Danimarca è il secondo Paese al di fuori...
- 23 aprile 2025 La Banca d'Italia ottiene le certificazioni UNI ISO 29993:2019 e 29994:2021 per i servizi formativi La Banca d'Italia ha ottenuto le certificazioni UNI ISO 29993:2019 e 29994:2021, riguardanti tutti gli ambiti formativi attivi (manageriale, comportamentale, linguistica, tecnico-specialistica e di onboarding). In particolare, le certificazioni sono...
Altri links
Comunicati Stampa
Banca d'Italia
- 30 aprile 2025 Tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di maggio 2025 pdf248.2 KB
- 30 aprile 2025 Esito dei collocamenti supplementari di titoli di Stato svolti nella giornata del 30 Aprile 2025 - BTP, CCTeu pdf96.4 KB
- 29 aprile 2025 Esito dei collocamenti supplementari di titoli di Stato svolti nella giornata del 29 Aprile 2025 - BOT pdf95.4 KB
- 29 aprile 2025 Risultati relativi alle aste di collocamento di titoli di Stato svolte nella giornata del 29 Aprile 2025 - BTP, CCTeu T.V. pdf97.6 KB
BCE
- 24 aprile 2025 Project Meridian FX shows possibility of crossborder linkages for FX transactions between wholesale payment infrastructures pdf131.7 KB
- 23 aprile 2025 New data release: ECB wage tracker continues to indicate that negotiated wage pressures will ease over the course of the year pdf208.5 KB
Interventi e Interviste
Indicatori
Inflazione
periodo: marzo 2025 - marzo 2024
- Italia
- +2,1%
- Area Euro
- +2,2%
Crescita del PIL
periodo: I trimestre 2025 - IV trimestre 2024
- Italia
- +0,3%
- Area Euro
- +0,4%
Cambi
data: 30 aprile 2025
- USD
- 1,1373
Tassi BCE
Dal 23 aprile 2025
- Deposito overnight
- 2,25%
- Rifinanziamento principale
- 2,40%
- Rifinanziamento marginale
- 2,65%
Altri links
Risorse in evidenza
La Banca per immagini
Il Governatore Fabio Panetta al 31° Congresso ASSIOM FOREX - Estratto video
Focus
La vigilanza sul sistema bancario e finanziario
La vigilanza fornisce una serie di servizi direttamente ai cittadini. In tale ambito, l’Istituto si occupa degli esposti presentati dai cittadini, gestisce le segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario e Finanziario, pubblica informazioni sui soggetti non legittimati allo svolgimento di attività bancaria e finanziaria in Italia.
Autorizzazioni all'accesso al mercato bancario e finanziario
La Banca d'Italia autorizza l'accesso al mercato di soggetti che intendono svolgere attività bancarie e finanziarie riservate e che sono in possesso dei requisiti previsti dalla legge, per perseguire obiettivi di tutela della gestione sana e prudente degli intermediari, stabilità complessiva, efficienza e competitività del sistema finanziario.
Provvedimenti sanzionatori
Questa sezione riporta i provvedimenti sanzionatori adottati dalla Banca d'Italia; la loro pubblicazione avviene in forma elettronica su questo sito web, di norma dopo la notifica agli interessati.
I Servizi online della Banca d'Italia
Servizi online è la piattaforma che consente di accedere ad alcuni servizi della Banca d'Italia con lo smartphone, il tablet o il personal computer. È sufficiente utilizzare questo link o andare nella sezione "Servizi al cittadino" e cliccare su "Servizi online", scegliendo il servizio di cui si ha bisogno.
"L'Economia per tutti", il Portale di Educazione Finanziaria della Banca d'Italia
L'Economia per tutti è il portale di Educazione Finanziaria della Banca d'Italia. Orientarsi nella gestione del denaro e nelle scelte finanziarie è ora più semplice.
Canale FinTech
Canale Fintech è il punto di contatto con il quale gli operatori possono dialogare in modo rapido e informale con la Banca d'Italia presentando progetti nel campo dei servizi finanziari e di pagamento basati su tecnologie innovative o proponendo soluzioni tecnologiche indirizzate a banche e intermediari finanziari.
Filiali sul territorio
La Banca d'Italia è presente sul territorio con Filiali insediate nei capoluoghi regionali e in alcuni capoluoghi di provincia. Le Filiali curano il servizio di tesoreria dello Stato; svolgono compiti in materia di vigilanza bancaria e finanziaria, circolazione monetaria e sistema dei pagamenti; sono impegnate in attività di analisi economica e di rilevazione statistica a livello locale.
Cooperazione tecnica internazionale
La Banca d'Italia condivide le proprie conoscenze ed esperienza con le Banche centrali e autorità finanziarie dei paesi emergenti, offrendo attività di formazione del personale e consulenza tecnica.
Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia
La UIF, istituita presso la Banca d’Italia in posizione di autonomia e indipendenza, è l’autorità incaricata di acquisire i flussi finanziari e le informazioni riguardanti ipotesi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo; di dette informazioni effettua l’analisi finanziaria e valuta la rilevanza ai fini della collaborazione con gli organi investigativi e l’autorità giudiziaria.
Collezione d'arte della Banca d'Italia
Mettendo in rete la propria Collezione d’arte la Banca d'Italia ha voluto offrire al vasto pubblico la possibilità di conoscere e apprezzare gli elementi di maggior pregio del proprio patrimonio artistico. Una patrimonio prezioso e vario, costituitosi nel tempo attraverso acquisizioni successive e che copre oggi un vasto arco temporale e diversificate aree geografiche.
Agenda
- 2 Maggio Pubblicazioni Bollettino Economico BCE Francoforte
- 4-7 Maggio Appuntamenti 58ª Riunione Annuale della Banca asiatica di sviluppo (Asian Development Bank, ADB) Allianz MiCo - Milano Convention Center, Milano
- 5 Maggio Statistiche Ita-coin Roma
- 6-7 Maggio Appuntamenti Consiglio direttivo: ritiro annuale presso il Banco de Portugal Portogallo
- 7 Maggio Statistiche Le riserve ufficiali della Banca d'Italia Roma
- 8 Maggio Appuntamenti Keynote address di Chiara Scotti alla Reykjavík Economic Conference 2025 Ore 11:10 (ora locale) - Harpa Concert and Conference Hall, Reykjavík, Islanda
- 8 Maggio Statistiche Gli aggregati di bilancio della Banca d'Italia Roma
- 12 Maggio Pubblicazioni Banche e moneta: serie nazionali Roma
- 12 Maggio Pubblicazioni L'economia italiana in breve Roma